Ricerca CNR, evento promosso dall'Unione Sindacale di Base: "Dibattito su Guerra e Ricerca, tra etica e attualità", giovedì 27 giugno ore 11:00

Pisa -

Aula A27 dell'Area Territoriale della Ricerca di Pisa e online https://meet.goto.com/414418541 

Come sappiamo, da mesi la comunità scientifica italiana e internazionale, assieme agli studenti universitari di molti paesi, si interroga sul rapporto da tenere con gli enti di ricerca, le università e le imprese di paesi che hanno scatenato conflitti o che agiscono in palese violazione del diritto internazionale.

Il CdA del CNR nella seduta del 28 marzo u.s. ha manifestato la disponibilità a riflettere sulle conseguenze dell'attività di ricerca, soprattutto di quella che porta allo sviluppo di tecnologie con potenziali applicazioni in ambito militare, per provare a definire un codice di comportamento. 

Come USB crediamo che su questi temi è bene che tutta la comunità si interroghi, soprattutto chi lavora nella ricerca. Ed è nostro interesse dare un contributo forte per spingere il nostro ente a operare in modo attuale e concreto. L'attenzione attorno a questi temi deve rimanere alta e dobbiamo evitare che tutto si risolva in una operazione di peace washing. 

E' per questo che abbiamo deciso di creare uno spazio di informazione e dibattito all'interno dell'Area Territoriale della Ricerca di Pisa e invitiamo tutti a partecipare attivamente al dibattito che seguirà i primi interventi programmati, qui di seguito elencati: 

Diego Latella ISTI-CNR, Scienza e Società, Unione Scienziati per il Disarmo 

Antonio Mazzeo insegnante e giornalista (https://retepacedisarmo.org/educazione-pace/2023/mazzeo-antonio/

Fabio Marcelli ex-dirigente di ricerca ISGI-CNR, Copresidente del Centro di ricerca ed elaborazione per la democrazia https://www.ilfattoquotidiano.it/blog/fmarcelli/ 

Cinzia Della Porta ICCOM-CNR, USB e WFTU 

Con l'intento di stimolare un dibattito vivace e interessante, abbiamo esteso l'invito a partecipare al dibattito ai membri del Consiglio scientifico del CNR, al Rappresentante del personale nel CDA del CNR, alla presidenza di Area, ai membri del comitato di Areaperta, a membri del network CNR che si sta strutturando attorno alla lettera per la sospensione del bando di coop. Italia-Israele del MAECI, e alle realtà studentesche locali che potenzialmente si affacciano al mondo della ricerca (come Cambiare Rotta).  

USB PI